Cina: economia rallenta al 5.2% nel secondo trimestre 2025

upday.com 6 hours ago

L'economia cinese ha registrato una crescita del 5,2% su base annua nel secondo trimestre del 2025, segnando un rallentamento rispetto al 5,4% dei due trimestri precedenti. Si tratta del ritmo più lento dal terzo trimestre del 2024, secondo i dati diffusi dall'Ufficio nazionale di statistica cinese.

Nonostante il rallentamento, la performance ha superato di poco le previsioni del mercato, che si attestavano al 5,1%. La crescita è stata sostenuta in parte dalle misure politiche di Pechino nel contesto di una fragile tregua commerciale.

Produzione industriale accelera inaspettatamente

A giugno, la crescita della produzione industriale ha inaspettatamente accelerato, raggiungendo un massimo di tre mesi. Contemporaneamente, il tasso di disoccupazione si è mantenuto al minimo di sei mesi, offrendo segnali positivi per il mercato del lavoro.

Tuttavia, le vendite al dettaglio sono cresciute meno degli ultimi quattro mesi, nonostante i sussidi governativi sugli articoli elettronici. Sul fronte commerciale, le esportazioni sono aumentate grazie all'accelerazione delle spedizioni da parte delle fabbriche.

Importazioni in crescita per la prima volta

Le importazioni sono aumentate per la prima volta quest'anno, segnalando una ripresa della domanda interna. Nel primo semestre del 2025, l'economia complessiva è avanzata del 5,3%.

Secondo le proiezioni, lo slancio della crescita nel secondo semestre dovrebbe indebolirsi ulteriormente a causa dei crescenti venti contrari. Tra questi figurano le tensioni commerciali in vista della scadenza tariffaria del 12 agosto, le pressioni deflazionistiche e la prolungata flessione del settore immobiliare.

Incertezze esterne persistono

L'agenzia di statistica ha segnalato il persistere di incertezze esterne e ha avvertito che la domanda interna rimane "insufficiente". Questi fattori potrebbero influenzare negativamente la performance economica nei prossimi mesi.

La Cina si trova quindi ad affrontare sfide significative per mantenere la stabilità della crescita economica in un contesto internazionale sempre più complesso.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Read Entire Article